
Milos, isola meravigliosa!
Tesoro fortunatamente ancora non preso d’assalto, Milos è un gioiellino che merita davvero di essere scoperto.
Villaggi a pelo d’acqua, mare cristallino, promontori dalle sfumature più varie, fiordi e insenature modellate dal vento, baie da cartolina fanno di lei un’isola meravigliosa!




L’isola, anch’essa facente parte delle Cicladi, è stata la nostra seconda meta, dopo una prima settimana ad Antiparos.
Iniziamo subito con il dire che a differenza di quest’ultima, dove la vita si svolgeva per lo più a piedi, viste le dimensioni ridotte, a Milos non è stato possibile. Qui, abbiamo noleggiato una macchina per riuscire a scoprire il più possibile l’isola.
Per trovare, però, una dimensione più a misura di famiglia, abbiamo scelto la zona di Pollonia per alloggiare; e la consigliamo tantissimo.
Si tratta di un delizioso villaggio di pescatori, con una bella spiaggia, un parco giochi per bambini e tanti bei ristorantini in riva la mare. L’atmosfera che si respira è super rilassata, il posto è bellissimo ed è possibile muoversi a piedi, con ritmi più lenti.





Per dormire abbiamo preso un appartamento presso Michalis Studios ( http://www.michalis-studios-milos.gr/en ), location perfetta dalla quale si vedeva, ogni sera, un tramonto fantastico!

A Pollonia i ristoranti sono tutti buoni. Segnaliamo, però, una pasticceria super, dove troverete mille prelibatezze. Prima fra tutte, la torta al cioccolato. Se volete ci si può anche pranzare, fare colazione, comprare tanti prodotti fatti da loro…insomma, una volta provata..crea dipendenza!!! Il suo nome è Kivotos ton Gefseon.
Iniziamo a raccontarvi Milos.
Le spiagge (quelle che dove siamo stati noi)
Milos ha più di 70 spiagge, tutte diverse tra loro ed ognuna con il suo fascino.
Paliochori beach: a nostro avviso, una delle più belle. L’acqua cristallina si tinge delle sfumature dei colori della roccia, che la sovrasta.





Sarakiniko: con il suo paesaggio lunare, dal bianco abbagliante. Arrivate presto per trovare il vostro angoletto; la spiaggia è molto piccola!







Provatas: spiaggia attrezzata, con una parte anche di spiaggia libera. Molto bella e comoda da raggiungere.

Agios Sostis: bellissima. Ci sono un po’ di scalini da fare ma ne vale assolutamente la pena (non attrezzata).Milos, isola meravigliosa!Agios Sostis: bellissima. Ci sono un po’ di scalini da fare ma ne vale assolutamente la pena (non attrezzata).

Fyriplaka: bella e ampia spiaggia nella parte meridionale dell’isola.
Pollonia beach: riservata, intima, adatta ai bambini e comoda da raggiungere. Adiacente alla spiaggia, poi, c’è un parco giochi.

Tenete da conto che queste sono solo le spiagge che abbiamo scelto, a misura di bambina. L’isola, come anticipato in apertura, ne ha moltissime altre. Tra queste, sicuramente da non perdere c’è la famosa Kleftico, con i suoi faraglioni, le sue grotte ed il mare cristallino. Raggiungibile solo in barca! Ma ancora la grotta di Papafrangas, un piccolo fiordo, tra le rocce e molte altre.

Non solo spiagge..ma tanti bei posti “incantati”, da non perdere!
Piccole baie, fatte di casette colorate e nient’altro. A volte una taverna e una chiesetta arricchiscono l’insieme, ma nulla di più. Semplicità e bellezza, per stupire chi le visita..
Sono i villaggi dei pescatori di Klima, Mandrakia e Firopotamos, note per lo più per le loro syrmata, le vecchie rimesse per le barche, dai vivaci colori.
Klima





Dove mangiare a Klima:
- Astakas Cafe Restaurant
Firopotamos





A Firopotamos c’è anche una piccola spiaggetta, niente male, con un chioschetto per mangiare!

Mandrakia




Dove mangiare a Mandrakia:
Medousa, l’unico ristorante della zona, dove il pesce fresco è assicurato!!
Non solo villaggi di pescatori…
Perfetto esempio di architettura cicladica è, invece, il bellissimo borgo di Plaka.
Viuzze, casette bianche, bouganville in ogni dove, taverne e negozietti la rendono un gioiellino da non tralasciare. Al tramonto, poi, diventa magica.




Arrampicatevi fino al Castro e godetevi la vista!




Sulla strada, se avete tempo, raggiungete anche Tripitì, delizioso borgo caratterizzato da ulivi, casette bianche e mulini. Lì vicino, nei pressi delle catacombe, nel 1820 fu scoperta da un contadino la famosa Venere di Milo, oggi conservata al Louvre, a Parigi.
Che altro aggiungere? Sbrigatevi a prenotare!!!!

Costiera Amalfitana again!

Santo Stefano di Sessanio, un borgo incantato
Potrebbe anche piacerti

Perugia
Ottobre 22, 2019
Weekend toscano. Primo viaggio in tre!
Gennaio 15, 2018