
Le antiche rovine della città di Monterano

Meta ideale per una gita fuori porta, le antiche rovine della città di Monterano vi accoglieranno con tutto il loro fascino fuori dal tempo.
Site su un’altura tufacea, tra i Monti della Tolfa e i Monti Sabatini nel cuore della Riserva Naturale di Monterano e a poca distanza dal Lago di Bracciano.

Le antiche rovine della città di Monterano e la loro incredibile bellezza scenografica sono state scelte come set di numerosi film tra cui Il Marchese del Grillo, Ben-Hur, Brancaleone alle Crociate, Guardie e Ladri .

Un po’ di storia
Di origine etrusca, a partire dal II secolo a.C Monterano fu assoggettata ai romani.
Nonostante oggi sia una città fantasma, in passato Monterano fu uno dei più importanti centri dell’area Sabatina. Da feudo degli Anguillara divenne anche ducato di numerose famiglie papali, come gli Orsini e gli Altieri.
Fu proprio durante il ducato degli Altieri che la città godette del suo massimo splendore. E’ proprio in quegli anni , infatti, che papa Clemente X commissiona a Gian Lorenzo Bernini la Chiesa e il Convento di San Bonaventura e la facciata del palazzo ducale con la splendida fontana del Leone, oggi simbolo della città.


Tuttavia dopo la morte di papa Clemente X le cose iniziarono a peggiorare, una grande crisi economica mandò in rovina la città. A questo, nel 1770 si aggiunse la malaria che decimò gran parte della popolazione.
Successivamente fu la volta della dominazione della Repubblica Romana che capitolò dopo un anno davanti all’esercito borbonico. Venne ripristinato lo Stato Pontifico ma solo un anno dopo un forte incendio per mano dell’esercito francese pose fine alla storia di Monterano.
Monterano oggi…
Oggi la città “fantasma di Monterano” si presenta ai visitatori con quel fascino di un tempo ormai perduto ma ancora in grado di sorprendere.
Le rovine del borgo si ergono tra la vegetazione incolta e fitta…il tutto in una cornice molto suggestiva.







Potrebbe anche piacerti

Gargano…terra da scoprire!
Agosto 30, 2017
Alsazia e la magia del Natale! 2° tappa: Colmar e dintorni
Dicembre 21, 2015