
Un giorno a Montpellier! Ecco cosa vedere.
Un giorno a Montpellier è stata una piacevole sosta, di passaggio prima di raggiungere la vicina Camargue. Poche ore, ma buone, ci sono bastate per visitare questa deliziosa cittadina, nel sud della Francia.
Non essendo eccessivamente grande, anche un giorno solo vi basterà per ammirare le principali attrazioni e godervi l’atmosfera giovane e rilassata che si respira.
Un giorno a Montpellier… Ecco cosa vedere.
Montpellier è sede di una delle più antiche università d’Europa, e, pertanto, risulta essere una una città vitale, stimolante ed attraente.
Il centro storico è conosciuto come Écusson, per via della sua forma simile a quella di uno scudo.
Place de la Comédie è il suo fulcro, circondata da caffè e negozi, rappresenta al meglio l’anima di Montpellier.
Date un’occhiata alla famosa fontana delle Tre Grazie, scolpita nel 1790, e all’Opéra Comédie nel lato sud-ovest della piazza.
Quello che vi consigliamo è di camminare e perdevi nei tanti vicoletti del centro storico, scoprendo piacevoli scorci e piazzette deliziose, animate da caffè e da giovani che li frequentano.
Percorrete anche l’elegante Rue Foch e vi troverete davanti all’Arc de Triomphe, alto 15 metri, risalente al 1691, realizzato per celebrare la grandezza di Luigi XIV.
La statua del Re, con il braccio alzato in direzione dei Pirenei, divenuti parte del suo impero dopo la tregua con la Spagna, domina la passeggiata del Peyrou che vi condurrà fino alla Promenade, il punto più alto di Montpellier.
La leggenda racconta che in passato era proibito costruire edifici che superassero, in altezza, il braccio di Luigi XIV. Questa linea sembra essere stata rispettata negli anni, ed oggi, il parco rimane il punto più elevato della città.
All’estremità occidentale della Promenade è possibile scorgere l’acquedotto, lungo 14 km e le sue arcate, alte 21 m.
Esso alimenta il grande bacino d’acqua dello Château d’Eau, una fontana risalente al 1768, in stile neo classico.
Altra cosa da vedere: la Cathedrale St.-Pierre, principale luogo di culto della città…
…e la chiesa di Sant’Anna.
Per concludere, aperitivo e poi cena al Ristorante Chat Perchè (10 Rue du Collège Duvergier).

Camargue
Potrebbe anche piacerti

Giappone – 3° tappa: Zamami island
Gennaio 16, 2017
Gargano…terra da scoprire!
Agosto 30, 2017